Istituto "N.S.della Misericordia" Imperia

P.T.O.F Scuola primaria



PREMESSA

Tutti i diritti riservati


Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa ( P.T.O.F. ) elaborato dai docenti della Scuola Primaria “N.S. della Misericordia”, è il documento d’identità della scuola stessa. In esso si trovano indicazioni relative alla storia, ai servizi, ai criteri di verifica e di valutazione degli esiti scolastici. Con questo documento vogliamo:

• rendere trasparenti le scelte culturali, educative, organizzative che contraddistinguono il nostro Istituto

• aprire la strada a una nuova “intesa” con i giovani e a rinnovate forme di collaborazione

• aiutare le famiglie a comprendere e a servirsi dei meccanismi della scuola- istituzione

• capire e poter rispondere con strumenti appropriati alle domande formative che mutano con rapidità

Accompagnano e completano il P.T.O.F.

– Il Progetto Educativo

– La Carta dei Servizi

– Il Regolamento sull’Autonomia

RIFERIMENTI STORICI

Le origini dell’Istituto “N.S. della Misericordia” risalgono al lontano 1860, quando le Figlie della Misericordia furono chiamate a Porto Maurizio per la direzione e l’insegnamento nelle Scuole e nell’Asilo. Vi furono accompagnate dalla fondatrice della Congregazione: Maria Giuseppa Rossello. Le autorità municipali poi, nel 1870 chiesero alla Rossello le sue figlie perché prestassero la loro opera anche nell’Asilo e nella Scuola pubblica. Anche quando cessò per le Suore l’attività della Scuola Comunale, continuò la loro opera educativa nell’Asilo Comunale, nella Scuola privata e, più tardi, nel Collegio e nell’Asilo privato che, contemporaneamente, si erano aperti in due case vicine nella località più popolata della città: il Parrasio.

Verso il 1925 volendo riunire in un’unica sede l’Asilo, la Scuola ed il Collegio, la Madre Provinciale responsabile, Suor M. Dominica Montano, d’accordo con la Madre Generale e il Consiglio Generalizio, sicura anche del loro appoggio morale e finanziario, fece costruire l’odierno caseggiato “ Istituto N.S. della Misericordia ” in Via Verdi, 29. In seguito (1960/1961) venne ampliato. L’Istituto fu fin dall’inizio frequentatissimo, perché unico in città. Da allora fino ad oggi ha conosciuto modifiche ed innovazioni per rispondere dinamicamente alle esigenze dei tempi.

Attualmente l’Istituto accoglie nelle sue strutture alunni provenienti dalla città di Imperia e dai paesi limitrofi, previa compilazione del foglio di domanda fornito dalla Scuola stessa; in questi ultimi anni c’è una forte tendenza all’incremento. L’Istituto “N.S. della Misericordia” si presenta ancora oggi come una solida istituzione, permeata da grandi valori educativi, formativi e cristiani, grazie all’eredità lasciata da M.G. Rossello, Fondatrice delle “Figlie della Misericordia” (Congregazione sorta a Savona nel 1837), di cui la scuola fa parte, insieme a molte altre diffuse in tutto il mondo a testimonianza del CARISMA di MISERICORDIA.

ANALISI SOCIO-AMBIENTALE

La città di Imperia ebbe origine nel 1923 dalla fusione di due antichi comuni: Oneglia e Porto Maurizio: il primo disteso su una breve area pianeggiante, il secondo arroccato su un promontorio detto «Paraxo».

L’orografia del territorio si presenta dolcemente digradante verso la costa, con rilievi modesti dai tipici terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, creati dall’uomo per favorire la coltivazione dell’olivo e dei fiori, principali attività economiche del posto, insieme a quella marinara. La mitezza del clima e un ottimo soleggiamento generale, favoriscono la crescita di essenze come il carrubo, l’agave, la buganvillea, il garofano e la rosa; vi prospera anche la caratteristica macchia mediterranea, soprattutto sulle colline del capo Berta. La linea costiera presenta brevi litorali attrezzati con stabilimenti balneari.

Coesistono, insieme alle strutture turistiche costiere, insediamenti industriali ubicati in prossimità dei due porti, soprattutto presso quello di Oneglia, dominato da silos oleari e dalla mole del pastificio Agnesi; Porto Maurizio, invece, mantiene un’utilizzazione mista, turistica e commerciale, tanto che accanto a imbarcazioni da diporto ospita talvolta anche navi da carico, con attrezzature a terra di tipo industriale. Il territorio comunale ha un’estensione di 45,24 Km2, con popolazione residente , al 01/01/2015, di 42.450 abitanti ( maschi 20206, femmine 22244).

TIPO di ECONOMIA

I settori trainanti in Provincia di Imperia sono il turistico-alberghiero, la floricoltura, le produzioni agricole connesse con l’industria alimentare. Il settore industriale in questi anni ha visto entrare in crisi alcune rilevanti industrie locali, in seguito fallite. Negli ultimi anni si riscontra anche una riscoperta dei lavori “tradizionali”: operaio agricolo, falegname, panettiere, mestieri questi per cui spesso vi è nel mercato del lavoro una richiesta superiore al numero di addetti disposti ad accettare un’offerta.

CARATTERISTICHE delle FAMIGLIE

Al 01/01/2015, i disoccupati iscritti nei tre centri per l’impiego della Provincia, erano 15.857, di cui 9.370 donne e 6.487 uomini. Di queste persone in cerca di occupazione, 3.510 hanno meno di 25 anni, 2.050 sono comprese tra i 25 e 29 anni e 10.283 oltre i 30. La disoccupazione reale è effettivamente ben inferiore, in quanto una quota rilevante di questi iscritti lavora in nero o comunque in forme o per periodi di tempo che sfuggono alle rilevazioni statistiche. Risulta in crescita la disoccupazione cosiddetta intellettuale, mentre mediamente viene manifestata una scarsa disponibilità alla mobilità; non trascurabile appare l’occupazione generata dall’impiego presso le numerose pubbliche amministrazioni esistenti.

PRESENZA di EXTRA – COMUNITARI

Al 01/01/2015, a livello provinciale, la presenza di cittadini extra-comunitari oscillava intorno a 5453 persone, di cui 1.372 minorenni ( 701 maschi e 671 femmine, 935 nati in Italia );il numero delle famiglie è 19810 (2273 con almeno uno straniero e 1873 con intestatario straniero). Le nazionalità maggiormente rappresentate sono quella marocchina, albanese e tunisina. Risultano prevalentemente impiegati come camerieri, lavapiatti, cuochi, manovali, braccianti agricoli, colf.

Comincia ad essere perciò significativa la presenza di bambini dei cittadini sopraccitati nella Scuola dell’Infanzia e nelle classi della scuola Primaria e Secondaria delle varie scuole imperiesi. Per gli alunni extracomunitari presenti nella nostra Scuola abbiamo elaborato il progetto “ INCONTRO “. (vedi Allegato)

CARATTERISTICHE STRUTTURALI della SCUOLA

L’edificio scolastico non è di recente costruzione, necessariamente, nel corso degli anni, sono stati effettuati interventi di ristrutturazione e di adeguamento, richiesti dalle norme vigenti e dalle esigenze dei bambini e degli adulti che vi operano: tutto per rendere sempre più accogliente e vivibile l’ambiente scolastico.

La scuola ha al suo interno spazi aperti e chiusi in cui l’alunno può muoversi liberamente svolgendo attività ludico-ricreative e didattiche; più precisamente i vari ambienti che ospitano gli allievi: la cappella, le ampie aule, la biblioteca, la sala di lettura, l’aula computer, la sala video, la palestra, i servizi igienici, la sala giochi, la sala da pranzo, il cortile esterno e lo spazio verde sono adeguati ed attrezzati in modo che gli alunni possano inserirsi più facilmente nella comunità scolastica ed apprendere con facilità i “ contenuti “ delle diverse discipline di studio. Per quanto riguarda la sicurezza e la tutela dei lavoratori, l’Istituto risulta essere conforme alle norme del Decreto Legge 626/94 e successive modificazioni ed integrazioni.

È stato redatto il documento di valutazione dei rischi e il piano degli interventi di evacuazione per le situazioni di emergenza. Tale piano è già stato messo in opera, in situazioni di prova, per verificarne l’efficienza, insieme agli alunni e agli insegnanti sotto la guida dei volontari della Protezione Civile. In concomitanza di tali prove sono stati concordati e realizzati, sempre con il patrocinio della Protezione Civile, gli incontri di formazione con alunni ed insegnanti sui seguenti argomenti: il terremoto, l’incendio, l’alluvione.

L’Istituto, inoltre, possiede il C.P.I. (Certificato Prevenzione Incendi), rinnovato in data 13 LUGLIO 2012 con scadenza quinquennale. Nel corso del 2001 è stata realizzata una rete di idranti esterna all’Istituto, per incrementare la sicurezza attiva dell’intera struttura. Periodicamente i responsabili della sicurezza dell’Istituto partecipano a corsi di formazione a Genova, organizzati dal C.N.E.C. (Centro Nazionale Economi di Comunità) e condotti dai Vigili del Fuoco. A fine corso vengono rilasciati gli Attestati di frequenza, conservati in segreteria. La cucina è stata dotata di porte REI 120 e sono stati effettuati tutti gli adeguamenti di legge. L’Istituto, oltre alle necessarie autorizzazioni sanitarie rilasciate dall’A.S.L. competente, ha preparato il piano di autocontrollo HACCP e il Manuale di buona prassi igienica.

In segreteria sono depositati i libretti sanitari delle cuoche e delle addette al servizio mensa; le cuoche hanno pure frequentato il corso di formazione, per gli adempimenti della Legge 155 ed hanno ottenuto un attestato valido a tutti gli effetti; tale documentazione giace presso la segreteria della Scuola. Il personale docente e non docente, gli alunni, la struttura scolastica nel suo complesso, sono coperti dalla Società Cattolica di Assicurazione. L’Istituto “N.S. della Misericordia”, infine, per essere a norma con i criteri riguardanti il superamento delle barriere architettoniche enunciate dal D.P.R. 384/78 e nel D.M. 236/89, e per essere rispondente a tutte le normative inerenti la sicurezza, l’agibilità, la salute dei dipendenti e degli allievi che frequentano la struttura stessa, è stato sottoposto a tre fasi progettuali, tutte già completamente realizzate:

a) al fine di ottenere una prima accessibilità alla struttura sono state realizzate due nuove rampe di accesso al cortile e all’aula ricreativa lato est dell’edificio, dotate di pendenza massima inferiore al 5% e pertanto utilizzabili anche da disabili in carrozzella;

b) si è proceduto poi a modificare la struttura in maniera più risolutiva ed è stato ristrutturato il bagno al piano terra, ubicato in prossimità della Direzione e dell’aula ricreativa. La ristrutturazione è stata effettuata a norme disabili, e pertanto è stato ricavato un servizio igienico dalle dimensioni 180×180 cm. dotato di doccia, wc e lavabo. Il nuovo bagno usufruisce ora interamente della finestra prima a servizio dell’esistente antibagno, ed è pertanto dotato di areazione naturale. I lavori appena descritti hanno comportato lo spostamento della porta lungo la parete al fine di favorire l’ingresso

c) come ultima fase di ristrutturazione si è consentita alla struttura l’adattabilità totale attuando la sostituzione dell’ascensore attuale con uno a norma dei suddetti decreti; tale sostituzione è stata ultimata nel mese di Settembre 2002.

RISORSE UMANE

Nella Scuola operano, nel rispetto delle competenze di ciascuno, organismi di partecipazione e collaborazione, quali:

* Consiglio di Istituto

* Consiglio di classe

* Collegio Docenti

* Assemblea di genitori e Docenti

* Personale non docente

* Comitato Misericordia

RISORSE ECONOMICHE e SPESE

Le entrate consistono nelle rette, mentre le spese riguardano il funzionamento e manutenzione della Scuola, le retribuzioni del personale docente e non docente, gli abbonamenti a riviste didattiche, le iscrizioni a corsi di aggiornamento, l’acquisto di materiale didattico.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

L’Istituto “N.S. della MISERICORDIA” è una scuola cattolica, aperta ad accogliere alunni con altro credo religioso nel rispetto reciproco della diversità. Si propone come obiettivo ultimo “favorire la piena realizzazione della persona secondo il piano di Dio”. Si impegna a rispondere alla crescente domanda d’istruzione e di educazione degli allievi che si trovano a vivere in un mondo fortemente complesso e tecnologicamente avanzato; accoglie quindi nelle sue strutture alunni di ogni ceto e classe sociale, con particolare riguardo a chi presenta maggiore difficoltà, sia economiche, sia etniche, sia culturali.

In tal modo vuole aiutare l’alunno a crescere nella consapevolezza

* della sua dignità di persona originale, libera, responsabile

* della vocazione a vivere in comunione con Dio e con i fratelli

* della sua responsabilità come membro di una società in continua evoluzione.

I docenti sono impegnati in una seria ed approfondita riflessione sui contenuti culturali e religiosi per ripensare le scelte didattiche e favorire gli alunni e le rispettive famiglie nella accoglienza consapevole dell’offerta formativa proposta dalla Scuola. Tale offerta consente di assolvere l’obbligo scolastico, attuando la verticalizzazione e l’approfondimento dei saperi. Nelle classi opera un solo docente che ha la responsabilità della conduzione delle proprie attività; accanto a lui operano gli “ specialisti ” per l’insegnamento della Lingua straniera, la musica, le scienze motorie, l’informatica con l’uso del P. C. Gli insegnanti collaborano, cercando di cogliere i punti comuni tra le varie discipline per garantire l’interdisciplinarietà; l’insegnamento della religione cattolica è affidato alla stessa insegnante di classe.

Per quanto riguarda il Calendario scolastico ci si attiene alle seguenti norme:

* adesione al calendario nazionale e regionale con svolgimento di almeno 200 giorni di lezione;

* scansione quadrimestrale dell’attività didattica e della valutazione;

* la scuola resta aperta anche dalla fine dell’attività scolastica al 31 luglio, e dal 1° di settembre ad inizio attività scolastica, dalle 07.30 alle 14.00.

Nel corso dell’anno scolastico l’attività didattica è svolta in orario antimeridiano, dalle ore 08.00 alle ore 13.00, e in orario post-meridiano, dalle ore 14.00 alle ore 16.00; gli alunni che ne hanno necessità possono però accedere alla scuola fin dalle prime ore del mattino (7.00/7.30) secondo le esigenze dei genitori, particolarmente di quelli impegnati nel lavoro.

La Scuola inoltre offre la possibilità di usufruire ogni giorno della mensa, preparata nella cucina della Scuola.

Attualmente, la retta di iscrizione annuale è di 175.00€; la retta di frequenza, per la 1° e la 2°, è di 130,00€ al mese, ( settembre e giugno 90,00 € ),  per la 3°, 4° , 5°  la retta di frequenza è 140,00€ al mese (settembre e giugno 90,00 € ); il buono pasto di 5,00 €; il doposcuola 5,oo€ al giorno (50,00€ al mese); il riscaldamento di 120,00 € ( da novembre a marzo, con possibilità di rateizzare 20,00 € ogni mese ).

Le insegnanti sono abbonate alla rivista “ Scuola Italiana Moderna” (Ed. Brescia) per quanto possibile, inoltre, cercano di partecipare ai diversi corsi di aggiornamento organizzati dalla F.I.D.A.E. (Federazione Istituti di Attività Educative ) o dall’Associazione Scuola Nuova Travel. Tutto il personale che opera nella Scuola, sia esso docente o non docente, viene retribuito in base al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, firmato con i Sindacati Scuola dall’ A.G.I.D.A.E.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA e DIDATTICA

Gli obiettivi generali e gli obiettivi formativi della Scuola fanno riferimento a quanto scritto nelle Indicazioni nazionali per il curricolo , oltre a quanto è contenuto nel Regolamento dell’Autonomia. All’inizio di ogni anno le insegnanti preparano, radunate nel Collegio Docenti, la Programmazione Curriculare delle diverse discipline che viene poi presentata ed illustrata ai genitori di ogni classe in una riunione plenaria. In tali riunioni vengono pure eletti i diversi rappresentanti di classe, come stabilito dagli Organi Collegiali.

Per quanto riguarda la rilevazione degli apprendimenti, viene effettuata nel rispetto dei ritmi di crescita individuale e collettiva. Al termine di ogni unità di apprendimento, utilizzando schede di verifica opportunamente predisposte, viene constatato in tempo utile il processo di maturazione e di sviluppo del soggetto, ciò permette un dialogo tempestivo e costruttivo con la famiglia sui progressi/regressi/ritardi nelle tappe del percorso didattico – educativo. Tali osservazioni periodiche vengono inserite nel Documento di Valutazione. La comunicazione alle famiglie dei risultati dell’attività di valutazione documenta quanto la Scuola ha fatto e si impegna a fare per lo sviluppo del singolo e del gruppo.

In varie circostanze, come Natale, Pasqua, Festa dei Genitori, gli alunni, in continuità con la Scuola dell’Infanzia e con la Scuola Secondaria di 1°grado, diventano attori e protagonisti realizzando progetti teatrali che presentano a genitori, nonni ed amici, in un clima di gioia, di serenità e di festa. L’Istituto “ N. S. della Misericordia “ ritiene fondamentale sul piano formativo un rapporto sano, corretto, collaborativo con le famiglie che sono le principali titolari del processo educativo dei propri figli. In particolare è attuato un piano organico di colloqui mensili con i docenti in orario extrascolastico; sono fissati due ricevimenti annuali ( febbraio – giugno ) durante i quali ai genitori viene consegnato il documento di valutazione; è offerta inoltre alle famiglie la possibilità di partecipare attivamente a tutte le iniziative proposte.

I Docenti, ai fini di una maggiore collaborazione tra genitori e scuola chiedono:

– il rispetto dell’orario scolastico;

– il non accesso alle aule durante le ore di lezione;

– il controllo quotidiano del diario;

– l’uso del grembiule secondo modello scelto dalla scuola;

– la partecipazione attiva alle iniziative proposte;

– serenità di rapporti in un contesto di sincerità e fiducia reciproca.

AMPLIAMENTO dell’ OFFERTA FORMATIVA

La Scuola continua la sua offerta formativa anche nei pomeriggi in cui i rientri non sono obbligatori, offrendo la possibilità di frequentare attività di vario tipo. La progettazione extracurriculare consiste nella determinazione degli accordi che l’istituzione scolastica prende con le agenzie esterne, pertanto la Scuola per l’anno scolastico in corso, intende realizzare i seguenti progetti: ( vedi Allegati )

° Corso di Lingua francese

° Corso di pianoforte, di chitarra ed altri strumenti, in collaborazione con gli insegnanti specialisti

° Corso di scacchi, atletica, pallavolo, basket e rugby

° Laboratorio artistico – espressivo di ceramica

Sono inoltre proposte le seguenti iniziative:

o Attività di prevenzione ed educazione stradale;

o Interventi di esperti nell’ambito dell’educazione alla salute;

o Partecipazione a Concorsi ( artistici, poetici, letterari );

o Attività di scoperta del territorio;

o Attività di turismo e visite guidate di una o più giornate;

o Corrispondenza con alunni di altri Paesi europei;

o Campiscuola, in Italia, tra il verde, o Soggiorni Studio, a Londra, nei Colleges;

o Attività di gioia e di feste (Natale, Festa di fine anno );

o Intervento di esperti esterni per approfondire maggiormente argomenti curriculari.

La continuità del processo educativo è una condizione essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione scolastica.

In particolare, la Scuola primaria deve garantire la continuità con i due ordini di Scuola precedente e successivo. Nel concreto gli strumenti per realizzare la continuità sono i seguenti:

• Formazione delle classi prime: le Insegnanti della Scuola dell’Infanzia forniscono il loro contributo per la formazione delle classi prime della Scuola primaria, attraverso la compilazione di una griglia di osservazione e si prestano ad un colloquio approfondito con le insegnanti della Scuola primaria. Sono inoltre importanti, per la conoscenza dei futuri alunni, le giornate di accoglienza, in cui i bambini della scuola dell’infanzia si incontrano con i compagni della Scuola primaria.

• Accoglienza nella Scuola primaria: nei primi giorni di lezione si effettua l’orario ridotto per consentire ai bambini di conoscere gradualmente le Insegnati di classe e di orientarsi prontamente nel nuovo ambiente. Sempre nei primi giorni di lezione, al pomeriggio, ha luogo l’Assemblea dei Genitori in cui la Coordinatrice e le Insegnanti di classe presentano il programma, la metodologia e il regolamento della Scuola. Viene pure consegnato l’elenco del materiale necessario per ogni bambino.

• Esperienza nella Scuola secondaria di primo grado: gli Alunni della classe quinta della Scuola primaria vengono invitati a partecipare alle attività della Scuola secondaria di primo grado e in questa occasione hanno la possibilità di presentare le loro aspettative e richieste. Inoltre, nel corso dell’anno, vengono programmate diverse lezioni svolte dai docenti della Scuola secondaria di primo grado; infine per la formazione della classe prima le maestre interessate compilano una particolare griglia e redigono accuratamente la scheda finale di valutazione dei singoli alunni.

RAPPORTI con IL TERRITORIO

L’Istituto ha stabilito con la Parrocchia, con il Comune e con altri Enti locali un rapporto di reciproca collaborazione:

– per la catechesi;

– per incontri formativi con i genitori e con gli insegnanti;

– per l’intervento di persone competenti;

– per lo scambio di iniziative e di esperienze;

– per l’utilizzo degli scuolabus;

– per usufruire delle strutture dell’oratorio;

– per le Celebrazioni Eucaristiche in occasione di inizio anno, Natale e fine anno.

La Scuola si avvale inoltre di iniziative per qualificare l’attività didattica e formativa integrandola nel contesto culturale territoriale; elabora Progetti e Convenzioni con il Comune o altri Enti locali o regionali, al fine di ottenere contributi, grazie ai quali poter:

– attivare laboratori sempre meglio attrezzati, con la guida di eventuali specialisti in alcuni tempi dell’anno;

– disporre di materiale didattico aggiornato;

– acquistare attrezzature adeguate per attività psicomotorie e ludo-didattiche;

– sostenere situazioni di handicap.

La Scuola si appoggia all’A.S.L. per affrontare le diverse situazioni di disagio che possono presentarsi e per interventi di pronto soccorso.

FUNZIONI OBIETTIVO

Per realizzare le finalità della Scuola dell’Autonomia, il Collegio dei Docenti ha individuato ed approvato le seguenti funzioni – obiettivo da assegnare ad un’Insegnante con competenze e requisiti professionali adeguati alla collaborazione con il Capo di Istituto nella gestione delle diverse aree del P.T.O.F. :

A. Funzione Vicario

° Sostituzione, in caso di assenza, della Direttrice

° Cura della comunicazione interna

° Rapporti con i docenti e con gli alunni

° Rapporti con le altre Scuole

B. Gestione del P.T.O.F.

° Attività promozionale delle attività integrative

° Stesura di proposte in relazione agli obiettivi del P.T.O.F.

° Individuazione delle risorse sociali e culturali del territorio

C. Sostegno al lavoro dei docenti

° Analisi e diffusione delle proposte di formazione pervenute alla Scuola

° Diffusione tra i colleghi di documenti e contributi attinenti alla formazione

° Accompagnamento dei docenti “ nuovi “ della Scuola

° Aggiornamento e formazione continua

SERVIZI AMMINISTRATIVI

I servizi amministrativi, oltre a garantire il supporto organizzativo alla realizzazione dei Progetti della scuola, si occupano di gestione del personale, amministrazione degli alunni, contabilità e bilancio, protocollo, archivi, rapporto con il pubblico secondo le disposizioni della legge sulla Tutela della Privacy.

L’ufficio di segreteria, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.45 alle ore 13.00, per gestire le seguenti operazioni:

Certificazioni       Stipendi

Fascicoli personali       Ricostruzione carriera

Assicurazione       Assenze/permessi

Infortuni       Certificati di servizio

– Certificati e copie conformi potranno essere richiesti anche solo telefonicamente e rilasciati entro 3 giorni

– I certificati di servizio vengono rilasciati entro 10 giorni

– Durante il periodo delle iscrizioni vengono attivate tutte le procedure per garantire il soddisfacimento dell’utenza in tempi celeri.

La Direzione della Scuola è disponibile a prendere in considerazione i suggerimenti atti a migliorare l’efficienza e la qualità del servizio, sia dal punto di vista strutturale che dal punto di vista formativo, pedagogico e didattico.