Tutti i diritti riservati
Progettare significa pensare al futuro, che è legato al presente e questi al passato. La dimensione temporale è costitutiva del progetto stesso; un progetto, perciò, deve prendere avvio da condizioni reali , concrete e in atto, e deve far riferimento a quel lungo cammino anteriore, avvenuto negli anni, con il quale anche il senso di progettare è cambiato per rispondere in modo più adeguato alle esigenze del mondo di oggi.
In quest’ottica si è posto per anni e continua a porsi l’Istituto “N.S. della Misericordia” che, lungo decenni, ha visto centinaia di alunni crescere, maturare, cambiare, prepararsi alla vita. Secondo tale dimensione ancora oggi il nostro Istituto scolastico cerca di offrire agli alunni che lo frequentano, percorsi didattico-culturali-formativi attuali, relativi al principio che da sempre ha guidato e sorretto l’opera educativa svolta dalle Figlie della Misericordia e dai loro collaboratori laici: lo spirito di MISERICORDIA.
DENOMINAZIONE E INDIRIZZO DELLA SCUOLA
ISTITUTO “N.S. della MISERICORDIA”
Via Verdi, 29
18100 IMPERIA PORTO MAURIZIO
tel. e fax 0183/61647
www.fdmnet.org/ e – mail misericordia.im@gmail.com
Le Figlie della Misericordia furono chiamate a Porto Maurizio nel 1860, per la direzione e l’insegnamento nelle Scuole e nell’Asilo. Vi furono accompagnate dalla fondatrice della congregazione: Maria Giuseppa Rossello. Le autorità municipali poi, nel 1870 chiesero alla Rossello le sue figlie perché prestassero la loro opera anche nell’Asilo e nella Scuola pubblica. Anche quando cessò per le Suore l’attività della Scuola Comunale, continuò la loro opera educativa nell’Asilo Comunale, nella Scuola privata e, più tardi, nel Collegio e nell’Asilo privato che, contemporaneamente si erano aperti in due case vicine nella località più popolata della città: il Parrasio. Verso il 1925 volendo riunire in un’unica sede l’Asilo, la Scuola ed il Collegio, la Madre Provinciale responsabile, Suor M. Dominica Montano, d’accordo con la Madre Generale e il Consiglio Generalizio, sicura anche del loro appoggio morale e finanziario, fece costruire l’odierno caseggiato “Istituto N.S. della Misericordia” in Via Verdi, 29. In seguito (1960/1961) venne ampliato.
L’Istituto fu fin dall’inizio frequentatissimo, perché unico in città. Da allora fino ad oggi ha conosciuto modifiche ed innovazioni per rispondere dinamicamente alla esigenze dei tempi.
Attualmente l’Istituto comprende
Scuola dell’Infanzia ( 5 sezioni )
Scuola Primaria ( 5 classi )
Scuola Secondaria di 1° Grado ( 3 classi )
* Consiglio dei Docenti
* Assemblea dei genitori
* Consiglio di Istituto
* Consigli di classe e di interclasse
* Comitato genitori AGESC
§ Carta dei Diritti Umani (1948)
§ Risoluzione Parlamento Europeo (1984 – art. 8)
§ Costituzione Italiana (art. 2-3-30-33-34)
§ Vangelo
§ Magistero della Chiesa
§ Documenti propri della Congregazione “Figlie di N.S. della Misericordia” in Savona – Via Montegrappa, 7 –
L’Istituto “N.S. della Misericordia”, come tutte le altre Scuole gestite dalle Figlie della Misericordia, si propone e si impegna ad essere una scuola aperta, rispondente alla crescente domanda di istruzione e di educazione dei bambini che si trovano a vivere in un mondo fortemente complesso e tecnologicamente avanzato. Per operare in tal senso
• pone al centro della sua attenzione, della sua attività e della sua organizzazione la “persona” dell’alunno con i suoi bisogni, le sue aspirazioni, le sue difficoltà, le sue speranze
• si organizza come comunità educante nella quale interagiscono i docenti (religiosi e laici), i genitori, gli alunni
• si ispira ai valori sanciti dalla Costituzione Italiana, dai Documenti internazionali, ai valori del Vangelo, con fedeltà al mandato della Madre Rossello
• si pone come scuola che interagisce col territorio e i bisogni emergenti, con la Comunità Ecclesiale, in una prospettiva multiculturale
Nell’erogazione del suo servizio scolastico e della sua proposta educativa l’Istituto vuole essere aperto a tutti, accogliendo nelle sue strutture, con cordialità e correttezza di rapporti, alunni di ogni ceto o classe sociale, con particolare riguardo a chi presenta maggiori difficoltà, sia economiche, sia etniche o culturali.
L’Istituto “ N. S. della Misericordia “ è attento alla professionalità dei Docenti, al loro diritto-dovere di aggiornamento permanente, come pure al diritto-dovere prioritario dei genitori circa l’istruzione e l’educazione dei propri figli. L’Istituto “N.S. della Misericordia” può raggiungere gli obiettivi che si propone e offrire servizi qualificati, se ognuno si fa responsabilmente carico, per la parte che gli compete, del funzionamento complessivo dell’intero sistema-scuola; di fronte al grande e difficile compito di istruire e di educare le nuove generazioni, si impegna, con il suo PROGETTO EDUCATIVO, a concorrere a vantaggio del Paese e della Comunità Ecclesiale, nello spirito di Misericordia desiderato e ardentemente voluto dalla Madre Rossello, fondatrice delle figlie di N.S. della Misericordia.
Per realizzare i suddetti obiettivi, l’Istituto “ N.S. della Misericordia” si ispira ai seguenti principi fondamentali:
• uguaglianza
• imparzialità
• accoglienza ed integrazione
• diritto di scelta
• obbligo scolastico e frequenza
• partecipazione pur nella distinzione di ruoli e competenze
• efficienza e trasparenza nel rispetto della legislazione scolastica vigente
• libertà di insegnamento nel rispetto del Progetto Educativo d’Istituto
• aggiornamento professionale
Nello spirito delle idee fondamentali del Progetto Educativo l’Istituto “N.S. della Misericordia” formula ogni anno la sua Programmazione educativo-didattica e la verifica periodicamente ( una volta al mese ).